PAROLE COME FILI

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • ABOUT
  • APPROFONDIMENTI
    • … e adesso, ancora Dante!
    • 27 gennaio, Giorno della Memoria
    • Da Genova a Napoli: Costanza del Carretto Doria.
    • Dante Alighieri
    • Daria Menicanti
    • e adesso, gli EGIZI
    • GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
    • IL BAROCCO
    • Il dolce stil novo
    • IL POEMA EPICO – CAVALLERESCO
    • IL ROMANZO STORICO
    • IL ROMANZO STORICO: MANZONI E NON SOLO…
    • Intervista a Beatrice
    • La scuola siciliana
    • Le storie di un tempo che fu…
    • Mitologia e dintorni…
    • OTTAVIANO AUGUSTO
    • Pompei
    • S’I FOSSI FOCO, Cecco Angiolieri
    • UMANESIMO E RINASCIMENTO
  • EPROF.ZERO
    • A PROPOSITO DI INVALSI
    • COERENZA E COESIONE, queste sconosciute
    • COME SCRIVERE BENE: i consigli di Umberto Eco
    • Il tema perfetto
    • IL TEMA STORICO
    • L’analisi del testo
    • L’analisi del testo narrativo: sintesi per la prima prova della maturità
    • La Costituzione
    • LA SCALETTA
    • Le principali figure retoriche
    • LE UNITA’ DIDATTICHE DI LETTERATURA PER LA SCUOLA SUPERIORE. CONTRIBUTI TEORICI E NON SOLO
    • LETTERE: Schema testi
    • PER FARE BENE LA PROVA DI ITALIANO
  • INFORMATIVA COOKIE
  • LEGGERE
    • IL RACCONTO DELL’ANCELLA, la recensione di Viv
    • LETTURE D’AUTUNNO
    • LETTURE DI NOVEMBRE, classe terza
    • LETTURE SULLA SHOA
    • Nuove letture per il Giorno della Memoria
    • PARLAMI D’AMORE… letture suggerite!
    • Recensione: “Dopo il nero della notte” di Cristina Rava
    • ROMANZI STORICI: suggerimenti di lettura
    • UNA STANZA TUTTA PER SE’, la recensione di Viv
  • LEGGILI QUI
    • DON COSCIOTTO E SENZAPANCIA, di Pietro Rainero
    • L’UOMO CHE PESCAVA FIABE, di Pietro Rainero
    • LA DAMA INGLESE, di Pietro Rainero
  • MATERIALI DIDATTICI
    • ANALISI: Guido, i’ vorrei… , Dante Alighieri
    • ANTICHI MA SEMPRE ATTUALI: UN’ATTIVITA’ SUL ROMANZO MANZONIANO
    • Chiare, fresche e dolci acque
    • Facciamo latino?
    • Il “tema” argomentativo/espositivo
    • IL TESTO DESCRITTIVO
    • Il testo poetico: una possibile sintesi
    • L’analisi del testo poetico
    • Per prepararsi alle verifiche: storia facile
    • S.O.S., analisi logica per il latino
    • STORIA ANTICA SEMPLIFICATA
    • STORIA FACILE 1
    • STORIA FACILE 2
    • UN PO’ DI GRAMMATICA FACILE
  • PROGRAMMAZIONI E PIANI DI LAVORO
    • PROGRAMMAZIONI SECONDARIA DI SECONDO GRADO: istituti tecnici
      • PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
      • PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE: italiano, 1° biennio, 1° anno
      • PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE: italiano, 1° biennio, 2° anno
      • PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE: italiano, 2° biennio, 3° anno
      • PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE: italiano, 2° biennio, 4° anno
      • PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE: italiano, 5 anno
      • PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE: storia, 1° biennio, 1° anno
      • PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE: storia, 1° biennio, 2° anno
      • PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE: Storia, 2° biennio, 3° anno
      • PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE: storia, 5 anno
  • QUELLI DI QUINTA
    • ALESSANDRO MANZONI
    • COME FARE LA TESINA PER LA MATURITA’
    • EUGENIO MONTALE
    • GABRIELE D’ANNUNZIO E IL PIACERE
    • GIOVANNI PASCOLI
    • GIUSEPPE UNGARETTI
    • GIUSEPPE UNGARETTI E L’ALLEGRIA
    • IL DECADENTISMO
    • Il decadentismo
    • IL ROMANZO DEL NOVECENTO
    • ITALO SVEVO
    • L’ASSIUOLO
    • L’ERMETISMO
    • MONTEROSSO, PAESE DI MONTALE
    • VOTO ALLE DONNE!
  • Home
  • APPROFONDIMENTI
  • EPROF.ZERO
  • INFORMATIVA COOKIE
  • LEGGERE
  • MATERIALI DIDATTICI
  • PROGRAMMAZIONI E PIANI DI LAVORO
  • QUELLI DI QUINTA
  • ABOUT
  • LEGGILI QUI
  • Daria Menicanti
  • IL ROMANZO STORICO
  • ITALO SVEVO
  • IL ROMANZO DEL NOVECENTO
  • GIOVANNI PASCOLI
3 Feb 20213 Feb 2021 nuvolesparsetraledita

S’i fossi foco, Cecco Angiolieri

19 Mar 2020 nuvolesparsetraledita

OTTAVIANO AUGUSTO

4 Mar 20204 Mar 2020 nuvolesparsetraledita

GIOVANNI PASCOLI

3 Mar 20203 Mar 2020 nuvolesparsetraledita

ITALO SVEVO

3 Mar 20203 Mar 2020 nuvolesparsetraledita

IL ROMANZO DEL 900

28 Feb 202028 Feb 2020 nuvolesparsetraledita

ESAME DI MATURITA’: TIPOLOGIA B, DI NUOVO STORIA!

28 Feb 202028 Feb 2020 nuvolesparsetraledita

A PROPOSITO DI INVALSI

25 Set 201925 Set 2019 nuvolesparsetraledita

L’ UNITA’ DIDATTICA

25 Set 201925 Set 2019 nuvolesparsetraledita

ALESSANDRO MANZONI

25 Set 201925 Set 2019 nuvolesparsetraledita

IL ROMANZO STORICO

7 Ago 20197 Ago 2019 nuvolesparsetraledita

L’UOMO CHE PESCAVA FIABE

7 Ago 20197 Ago 2019 nuvolesparsetraledita

LA DAMA INGLESE, di Pietro Rainero

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Piccoli racconti di Natale per bambini grandi nel cuore
Studio su Dino Buzzati
Racconti brevi

  • 347.891 visite

Traduci

Follow PAROLE COME FILI on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Categorie

Archivi

Articoli recenti

  • S’i fossi foco, Cecco Angiolieri 3 Feb 2021
  • OTTAVIANO AUGUSTO 19 Mar 2020
  • GIOVANNI PASCOLI 4 Mar 2020
  • ITALO SVEVO 3 Mar 2020
  • IL ROMANZO DEL 900 3 Mar 2020
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • PAROLE COME FILI
    • Segui assieme ad altri 131 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • PAROLE COME FILI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...